Martedì 30 giugno 2015 si decise che si doveva ricorrere in tutto il mondo il ‘asteroid day’, ma cosa è esattamente? é un’iniziativa internazionale, appunto, che vuole attenzionare il rischio rappresentato dagli asteroidi e comete che potrebbero colpire, purtroppo, il nostro pianeta.
Nel 2016 l’ associazione delle Nazioni Unite dichiara la giornata educativa per promuovere questa responsabilità nei confronti del mondo. Inoltre, la data non è stata scelta casualmente, perchè il 30 giugno 1908 un bolide spaziale esplose a pochi chilometri al di sopra di una zona disabita della Siberia, producendo di conseguenza un onda d’urto così violenta da spazzare via in pochissimo tempo cira 60 milioni di alberi in 2150 kilometri quadrati.
Domani saranno quasi 108 anni da quell’accaduto e si sono fatti grandissimi passi avanti in materia, soprattutto per la salvaguardia del globo da parte non solo dagli asteroidi o comete, ma anche da parte di rifiuti o oggetti metallici con una, ovviamente, massa enorme. A questo movimento acconsentirono vari austronomi, artisti, fisici, matematici e scienziati famosi, perchè questa iniziativa ha lo scopo di potenziare, attraverso l’aiuto di varie agenzie e industrie la sicurezza, perchè al contrario di terremoti o varie catasrofe naturali, con la tecnologia si può evitare il raggiungimento di un potenziale asteroide sulla Terra. L’idea è venuta ad un giovane regista tedesco di nome Grigoriy Richters, ispirato da un programma televisivo sugli asteroidi che trasmettevano sul canale BBC.
Grazie all’asteroid day, moltissi Paesi come: Stati Uniti, Gran Bretagna, la Spagna, il Cile, la Corea del Sud e anche la stessa Italia partecipano a questa idea super importante, inoltre nel progremma del giorno sono trascritti una live su youtube direttamente dalla NASA, una maratona sulla Tv diretta in Lussemburgo e un hashtag lanciato dall’agenzia spaziale europea nei vari social media. Per qanto rigurda in Italia, precisamente a Foggia, il programma prevede: la storia evolutiva degli asteroidi e quindi la loro struttura interna ed esterna e la loro composizione, con una particolare attenzione alla classificazione dei vari minerali e al loro livello di pericolosità.
Successivamente si parlerà degli asterodi come fonte di risorse minerali per l’utilizzo sulla Terra e quindi illustrerà l’esplorazione spaziale di questi corpi celesti e ci racconterà le varie tecnologie che si stanno scoprendo per la ricerca di tali corpi. Infine, uno scienziato famoso italiano esporrà le ultime novità sull’esplosione degli asterodi e soprattutto come le agenzie spaziali europee si stanno attivando creando un piano di salvataggio per un imminente impatto sul pianeta.
Un’altra semplice ma fondamentale novità sono i vari libri che escono piano a piano per far sensibilizzare la società su questo argomento, questi libri trattano di tempi che vanno dai buchi neri, ai pianeti fino agli asteroidi. Il mondo potrebbe entrare in serio pericolo ed è fondamentale avere un piano che possa salvaguardare esso ma anche noi stessi pronti a vivere su questo grande pianeta forte.