Falcon 9: Scopri i Dettagli dell’Innovativo Razzo di SpaceX

Falcon 9 è il nome di un gruppo di vettori a razzo utilizzati per lanci missilistici. Come dice il nome stesso, il Falcon ha 9 motori nel primo stadio. Si tratta di motori Merlin alimentati a ossigeno liquido e RP-1. Il vettore è progettato in modo da poter completare la missione anche se uno dei motori riscontra uin’avaria o un malfunzionamento. Il primo stadio del Falcon 9 è inoltre riutilizzabile, un’importante innovazione nel campo dei lanci in orbita in grado di ridurre in modo sensibile il costo di ogni missione, visto che parte del vettore può essere riutilizzata più volte.

Il Falcon 9 è stato progettato e realizzato da SpaceX (Space Exploration Technologies) in diverse versioni. La prima, Falcon 9 1.0, è stata progettata nel 2005 ed ha volato per la prima volta nel 2010. Fra il 2011 e il 2013 la SpaceX ha elaborato una seconda versione del vettore, chiamata Falcon 9 1.1, a cui è poi seguita la Falcon 9 Full Thrust. Quest’ultimo è stato sviluppato fra il 2014 e il 2015 ed è attualmente il modello in uso per i lanci verso la Stazione Orbitante Internazionale. Rispetto alla versione precedente la Full Thrust offre una maggiore potenza dei motori e una maggiore portata di carico.

Il primo stadio del Falcon 9 Full Thrust è completamente riutilizzabile ed è in grado, utilizzando solo i propri motori in dotazione, di ritornare ad atterrare in posizione verticale dopo lo sgancio del secondo modulo. Attualmente la SpaceX sta sviluppano un ulteriore nuovo modello, il Block V, che andrà a sostituire il Full Thrust una volta completato. Le ulteriori migliorie riguardano una maggiore potenza dei motori. Uno degli obiettivi per i futuri modelli è ottenere un secondo stadio riutilizzabile, in modo da rendere entrambe le componenti del vettore utilizzabili per più missioni. A differenza del primo però il secondo stadio si distacca dal modulo solo ad altissima quota. Il componente quindi dovrebbe essere in grado di affrontare un rientro atmosferico e un ammaraggio senza riportare danni di sorta, oltre ad essere dotato di motori e sistemi di comunicazioni per gestire il rientro.

Falcon 9

Falcon 9

I diversi modelli di Falcon 9 sono considerati altamente affidabili, anche se in passato si sono verificati alcuni incidenti che hanno portato alla distruzione del razzo vettore e del modulo. Fortunatamente si trattava di missioni senza uomini a bordo. Nel giugno 2015 ad esempio il vettore, che stava trasportando rifornimenti per la Stazione Spaziale Internazionale, è esploso 2 minuti dopo il lancio, causando la distruzione del vettore e del modulo. Nel settembre 2016 una delle cisterne di carburante è esplosa durante le operazioni di carico, causando la distruzione dell’intero Falcon 9 ancora prima del decollo. Il modello Full Thrust ha comunque completato con successo 24 delle 25 missioni in cui finora è stato impiegato, dimostrandosi estremamente affidabile.

Al momento molte delle caratteristiche del Falcon 9 Block V non sono ancora state rese note. Il primo modulo sarà ancora una volta però composto da 9 motori Merlin 1D+, ognuno controllato da 3 computer che compiono verifiche incrociate, in modo da poter gestire eventuali avarie e malfunzionamenti. Il secondo stadio è invece alimentato da un unico motore Merlin, equipaggiato anch’esso con 3 computer, ognuno dotato di 2 processori per svolgere costantemente controlli incrociati e aumentare l’affidabilità. Il Falcon 9 1.0 aveva una spinta al decollo di 3807 kN, portata con il Full Thrust a 7607 kN. Non sono ancora noti i dati relativi al Block V.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.