Falcon Heavy di SpaceX: tutti i dettagli del volo Inaugurale

Se anche tu rientri tra coloro che si addormentano sognando la vita sugli altri pianeti, pensando ai tanti film di Hollywood che l’hanno immaginata e celebrata su pellicola, è tempo di gioire: quel sogno si è appena avvicinato un po’ di più alla realta con il lancio di Falcon Heavy, avvenuto lo scorso 6 febbraio 2018.

Come tutte le star che si rispettino, il decollo del Falcon Heavy ha creato attesa e anticipazione nei tanti fan e curiosi che si erano sintonizzati su una delle tantissime televisioni che seguivano il lancio. Il lancio era previsto per l’una e mezza di pomeriggio in Florida (19:30 per il fuso orario italiano), ma il forte vento registrato ad alta quota ha provocato un ritardo di più di due ore. Grazie alle migliorate condizioni meteo, Falcon Heavy ha lasciato la terra alle 21:45, le quattro meno un quarto per l’ora locale, a seguito delle procedure con cui si sono caricati i i tre razzi che ne compongono la struttura.

Una tappa storica per l’umanità, ospitata in luogo altrettanto intriso di storia: la piattaforma LC-39A, che si trova all’interno del Kennedy Space Center nella base spaziale di Cape Canaveral, Florida. È da qui che partirono le famose missioni Apollo, tra cui quella culminata nell’allunaggio in data 20 luglio 1969. Sempre da Cape Canaveral, gli Space Shuttle, le astronavi verticali che atterravano planando, effettuavano il loro viaggio spaziale “andata e ritorno”.

Falcon Heavy

Falcon Heavy

Promotore e sponsor di questa nuova e rivoluzionaria incursione spaziale è Elon Musk, che ha fortemente voluto – e anticipatamente annunciato – il successo dell’operazione Falcon Heavy. Correva l’anno 2011 quando l’imprenditore a capo di Tesla Motors condivise per la prima volta il proprio progetto, stimando che in due anni sarebbe stato operativo. Di anni – come era facile supporre – ce ne sono voluti un po’ di più, fatto che non mira assolutamente la portata storica di questo evento, specialmente quando si pensa che l’agenzia spaziale responsabile della progettazione e del lancio di Falcon Heavy è stata creata solo nel 2002 sempre per mano di Elon Musk. L’inventore sudafricano, fondatore di moltissime altre imprese “spaziali”, sembra non voler arrestare il proprio tragitto verso un progresso che passa attraverso la colonizzazione di altri pianeti, come Marte.

Il successo del lancio di Falcon Heavy è chiaro se si considera che esso è il razzo più potente e di dimensioni maggiori realizzato sul nostro pianeta. L’attesa era tanta, così come i dubbi che ruotavano attorno al lancio, in quanto le inaugurazioni sono sempre un terno al lotto per le agenzie spaziali. Si tratta infatti di operazioni ad alto rischio, caratterizzate da un alto numero di variabili che potrebbero comprometterne la riuscita.

Venti avversi a parte, il lancio si è svolto senza alcun tipo di intoppo e Falcon Heavy ha con successo traghettato in orbita lo straordinario bagaglio: la Tesla Roadster. Infatti, se Falcon Heavy è nato con l’intento di trasportare in orbita satelliti estremamente pesanti, non è difficile intravedere una seconda possibile destinazione d’uso, quella di trasportare oggetti su Marte o sulla Luna. Il successo di ogni singola fase del test ha scatenato la gioia degli ingegneri spaziali che per anni hanno seguito il processo. In pochi minuti Falcon Heavy ha dato forma al lavoro di quasi un decennio

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.