Missione Terra 2019: l’italiano Parmitano al comando della Stazione Spaziale Internazionale ISS

Luca Parmitano, astronauta italiano sarà il primo italiano a capo della Stazione Spaziale Internazionale per la missione prevista nel 2019. Un grande orgoglio non solo per l’astronauta ma anche per l’intero Paese, che può vantare tale importanza. Un evento che entrerà nella storia.

Luca Parmitano al comando della Stazione Spaziale

Luca Parmitano è un militare ed astronauta italiano, nato a Paternò nel 1976 selezionato nel 2009 dall’ESA. Entra a far parte subito dell’equipaggio della missione Epedition 34 per poi essere confermato nelle missioni successive. La vera e propria missione si tiene nel 2013, quando il 28 maggio parte dal Cosodromo di Baikonur in Kazakistan in direzione della Stzione Spaziale internazionale, con permanenza sino a novembre dello stesso anno. Grazie alle sue missioni, Parmitano è diventato l’unico astronauta italiano a svolgere attività extraveicolari. Nonostante l’incidente avvenuto durante una di queste attività – dove l’astronauta ha riportato acqua all’interno del casco con successive problematiche respratorie e visive – non si è mai arreso tanto da suggellare il successo odierno.

Oggi Luca Parmitano è stato messo al comando della Stazione spaziale Internazionale e responsabile della sicurezza dell’equipaggio e della buona riuscita della missione, prima volta per un italiano e terza volta per un Europeo. La missione è prevista per il 2019.

Luca Parmitano ha evidenziato di sentirsi fiero ed orgoglioso di questo ruolo, con l’obiettivo di poter facilitare il lavoro dei colleghi e di mettere in risalto le loro capacità. Grazie alla sua esperienza e dal continuo affiancamento di leader nel settore, l’astronauta si sente pronto a donare questo suo sapere al fine che la missione si svolga nel migliore dei modi. La spedizione avverrà con astronauti molto validi e preparati, che daranno alla missione una nota aggiuntiva per un risultato finale positivo, come sperato.

Nonostante l’incidente spaventoso, Parmitano ha comunicato di non aver paura di nulla e che gli imprevisti fanno parte di ogni tipologia di mestiere, anche se il suo è lontano da casa e in mezzo all’Universo. Per preparasi al meglio sta eseguendo simulazioni varie con allenamenti relativi ai nuovi esperimenti che saranno attivi al momento della missione. Nel dettaglio: la preparazione per la seconda parte della missione che avrà luovo nel 2019 si sta svolgendo sulla sonda spaziale Soyuz, in Russia.

Insieme all’astronauta della Nasa Andrew Morgan, all’astronauta della Roscomos russa Alexander Skvortsov, verrà lanciato nello spazio. La spedizione è la numero 60/61 della Stazione Spaziale della quale lui sarà responsabile e coordinatore.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.