Categoria: Razzi

Falcon Heavy di SpaceX: tutti i dettagli del volo Inaugurale

Se anche tu rientri tra coloro che si addormentano sognando la vita sugli altri pianeti, pensando ai tanti film di Hollywood che l’hanno immaginata e celebrata su pellicola, è tempo di gioire: quel sogno si è appena avvicinato un po’ di più alla realta con il lancio di Falcon Heavy, avvenuto lo scorso 6 febbraio 2018.

Come tutte le star che si rispettino, il decollo del Falcon Heavy ha creato attesa e anticipazione nei tanti fan e curiosi che si erano sintonizzati su una delle tantissime televisioni che seguivano il lancio. Il lancio era previsto per l’una e mezza di pomeriggio in Florida (19:30 per il fuso orario italiano), ma il forte vento registrato ad alta quota ha provocato un ritardo di più di due ore. Grazie alle migliorate condizioni meteo, Falcon Heavy ha lasciato la terra alle 21:45, le quattro meno un quarto per l’ora locale, a seguito delle procedure con cui si sono caricati i i tre razzi che ne compongono la struttura.

Falcon 9: Scopri i Dettagli dell’Innovativo Razzo di SpaceX

Falcon 9 è il nome di un gruppo di vettori a razzo utilizzati per lanci missilistici. Come dice il nome stesso, il Falcon ha 9 motori nel primo stadio. Si tratta di motori Merlin alimentati a ossigeno liquido e RP-1. Il vettore è progettato in modo da poter completare la missione anche se uno dei motori riscontra uin’avaria o un malfunzionamento. Il primo stadio del Falcon 9 è inoltre riutilizzabile, un’importante innovazione nel campo dei lanci in orbita in grado di ridurre in modo sensibile il costo di ogni missione, visto che parte del vettore può essere riutilizzata più volte.

Il Falcon 9 è stato progettato e realizzato da SpaceX (Space Exploration Technologies) in diverse versioni. La prima, Falcon 9 1.0, è stata progettata nel 2005 ed ha volato per la prima volta nel 2010. Fra il 2011 e il 2013 la SpaceX ha elaborato una seconda versione del vettore, chiamata Falcon 9 1.1, a cui è poi seguita la Falcon 9 Full Thrust. Quest’ultimo è stato sviluppato fra il 2014 e il 2015 ed è attualmente il modello in uso per i lanci verso la Stazione Orbitante Internazionale. Rispetto alla versione precedente la Full Thrust offre una maggiore potenza dei motori e una maggiore portata di carico.