Categoria: Satelliti

Sistema Galileo, il nuovo sistema di posizionamento europeo

Nel 2003, in Europa iniziò la progettazione del nuovo sistema di posizionamento europeo.
Il progetto venne avviato con lo scopo di evitare il monopolio americano sul servizio di posizionamento mondiale.

Per anni, i sistemi esistenti furono GPS e GLONASS, l’alternativa russa. Quest’ultimo sistema, però, per molto tempo non venne aggiornato e rimase inefficiente.
Così, nel tempo, si affermò l’utilizzo dell’unico servizio efficiente di posizionamento e disponibile globalmente, ossia il sistema GPS statunitense.

Cosa fa un sistema di posizionamento?

Esso consente di fornire un posizionamento geo – spaziale su copertura mondiale, tramite una costellazione di satelliti lanciati in orbita nello Spazio.
È un sistema sufficientemente potente da consentire anche a piccoli ricevitori, come telefoni e tablet, di rilevare la posizione, tramite latitudine, longitudine ed altitudine, misurando i segnali orari trasmessi dai suddetti satelliti in orbita.